Italy
March 27, 2025

In occasione della Biostimolanti Conference del 27 febbraio 2025, Syngenta lancia Address the Stress, piattaforma ricca di informazione sugli stress abiotici e sulle soluzioni biostimolanti e nutrizionali di Syngenta Biologicals.
Tra le molteplici avversità abiotiche che affliggono le colture agrarie quelle dovute agli stress ambientali sono le più gravi, poiché possono causare perdite di produzione che nei casi più estremi raggiungono il 70% del raccolto potenziale.
Stress abiotici: come prevenirli e contrastarli
Migliorare la tolleranza delle colture alle condizioni ambientali sfavorevoli è possibile seguendo corretti piani di fertilizzazione abbinati all'uso dei più opportuni biostimolanti, in grado questi ultimi di minimizzare gli effetti degli stress abiotici e proteggendo in tal modo il reddito degli agricoltori. I biostimolanti sono quindi strumenti preziosi per garantire un'agricoltura sempre più sostenibile sia in termini ambientali, sia quanto a redditività.
Address the Stress: conoscere per migliorare
Le tolleranze agli stress nelle piante sono infatti un fenomeno complesso e multifattoriale. Questa caratteristica è determinata dall'interazione di numerosi geni e meccanismi fisiologici che permettono alle piante di adattarsi a condizioni ambientali avverse.La conoscenza di tali risposte è fondamentale per sviluppare strategie basate su interventi specifici e mirati, agendo in modo preciso sui meccanismi fisiologici e molecolari che migliorano la tolleranza delle piante agli stress abiotici. Questi gli obiettivi di Address the Stress, progetto sviluppato da Syngenta su scala globale con l’obiettivo di sensibilizzare gli agricoltori sul tema degli stress abiotici mettendo al contempo a loro disposizione soluzioni efficaci e mirate per sostenere le piante, facendo loro superare tali difficoltà nel migliore dei modi.
Address The Stress promuove infatti la condivisione delle conoscenze sui diversi stress abiotici, fornendo gli strumenti utili a una loro migliore gestione in campo. Il progetto prevede diverse attività mirate e forum dedicati con la partecipazione di esperti del tema.
Le attività in Italia e nel mondo
A livello global il progetto ha già dato vita a diversi eventi dedicati, come pure ha previsto la partecipazione alle più importanti fiere di settore al fine di condividere le esperienze maturate da Syngenta sugli stress abiotici.
In Italia le iniziative intraprese a supporto del progetto Address The Stress hanno visto la realizzazione di un webinar nel dicembre 2024. Nel corso dell’evento sono stati approfonditi gli effetti sulle colture dei principali stress abiotici con particolare attenzione a quelli termici e idrici, siano essi dovuti ad allagamenti o siccità, entrando in dettaglio soprattutto sui temi legati alla fisiologia della pianta a partire dalla fotosintesi.
Durante il webinar sono state inoltre condivise dagli esperti di Syngenta Biologicals la tecnologia alla base delle soluzioni in portfolio, ovvero la Geapoer. Geapower è la piattaforma tecnologica proprietaria di Syngenta Biologicals che integra diverse tecnologie e competenze avanzate per accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti e per il continuo miglioramento delle soluzioni già presenti sul mercato. Geapower combina genomica, biotecnologie, chimica avanzata, tecnologie di formulazione, analisi dei big data e intelligenza artificiale per supportare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni all'avanguardia per l'agricoltura.
Il nuovo sito Address the Stress: contenuti dedicati per risultati di eccellenza
In occasione della Biostimolanti Conference di Napoli, tenutasi il 26 e 27 febbraio 2025, è stata presentata ufficialmente la nuova piattaforma web di Syngenta Biologicals specificatamente dedicata al progetto Address the Stress.
La landing page “Address the Stress” è accessibile all’interno del sito Syngenta e mette a disposizione utili testimonianze video di agricoltori, una sezione FAQ sui diversi stress abiotici, note tecniche e altre preziose informazioni circa le soluzioni di Syngenta Biologicals impiegabili a sostegno delle colture.
Tramite la nuova piattaforma potranno quindi essere condivise esperienze e soluzioni, migliorando la risposta delle aziende agricole agli stress ambientali a carico delle loro colture.