March 20, 2023
Le nuove tecniche bgenomiche per l'agricoltura italiana: servono davvero?
February 14, 2023
Italia - Riso: Capagna CREA 222-23 di certificazione delle sementi
January 27, 2023
Giornata del Mais CREA 2023: La sfida della nuova PAC
September 12, 2022
La ricerca CREA per la Biodiversità: la patata di Starleggia reintrodotta nelle montagne lombarde
June 1, 2022
Italia - Progetto BIOTECH: primi risultati
May 16, 2022
Floricoltura: inaugurata la nuova piattaforma biotecnologica CREA
May 13, 2022
Macfrut: CREA e Cia, rafforzare settore con innovazione genetica grazie a “Biotech”
May 6, 2022
Macfrut: CREA e Cia, rafforzare settore con innovazione genetica grazie a “Biotech” - Presentati nel primo degli incontri con le associazioni degli agricoltori, i risultati del progetto italiano sul miglioramento genetico vegetale per un’ortofrutta più green e resistente a climate change e malattie
April 29, 2022
Grani antichi siciliani: dal CREA una filiera autentica e tracciabile
Mais, i risultati dei confronti varietali del CREA, Centro per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (AgroNotizie)
April 6, 2022
Dalla ricerca CREA il cavolfiore romanesco arancione unico candidato italiano a Berlino, al prestigioso Fruit Logistica Innovation Award 2022 - Frutto di anni di studio e di incroci, nasce dalla collaborazione con la Ditta HM Clause
February 10, 2022
Riso: Campagna CRREA 2021-22 di certificazione delle sementi
Mais: Cambiamento climatico, rese e ricerca - Il Bilancio del 2021 nell’ormai consueto appuntamento della Giornata del Mais organizzata annualmente dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali
December 6, 2021
Genomica: è del CREA il progetto abbinato al vincitore del premio Rita Levi Montalcini
November 25, 2021
Riso : Ecceelnza tra passato e futuro, anche con il contribuito della ricerca CREA
November 18, 2021
Agrobiodiversità e dieta mediterranea: ul nuovo paradigma alientare per la transizione verde
November 8, 2021
Cereali: Quali varietà coltiveremo domani? La ricerca genomica del CREA incontra gli stakeholder alla presenza del Sottosegretario delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Gian Marco Centinaio
September 24, 2021
Al via Valomays: caratterizzare le varietà locali di mais lombardo per reintrodurle nei territori di origine - Il progetto, coordinato dal CREA con l’Università Statale Milano, punta a tutelare la biodiversità mediante la valorizzazione delle risorse genetiche del territorio.
August 23, 2021
Peperoni e peperoncini : ricostruita la storia evolutiva, più facile ora ottenere nuove vareità - Pubblicato su PNAS lo studio coordinato dal CREA su oltre 10.000 campioni da tutto il mondo
August 5, 2021
Frumento duro: l’evoluzione raccontata da una piccola famiglia di geni responsabili dell’imbrunimento della farina
July 19, 2021
Mais e climate change: Al via progetto di recerca per una maggiore tolleranza della coltura - Il progetto DROMAMED nasce da collaborazione tra il CREA, l’Università di Bologna e dieci gruppi di ricerca internazionali, con il sostegno di AMI e Copagri.
May 24, 2021
Durum Days 2021: il contributo del CREA tra ricerca e innovazione tecnologica
May 19, 2021
April 9, 2021
Agricoltura di precisione: dalla ricerca CREA ecco SimAgri, il simulatore per macchine agricole all’avanguardia
November 30, 2020
CREA per l’innovazione 2020, Orticoltura e Florovivaismo - Dalle serre del futuro al miglioramento genetico dei pomodori, dallo sviluppo della filiera dei fiori eduli alle tecniche sperimentali di agricoltura biologica
November 26, 2020
CREA per l’innovazione 2020: le sfide del centro di ricerca Genomica e Bioinformatica per piante sempre più made in Italy... a cominciare dal seme
The best agronomic solutions to increase the quality of industrial tomatoes - An interview with Mario Parisi, CREA researcher in Pontecagnano (SA) (Fresh Plaza)
Grano duro bio: dal CREA nuove prospettive con BIODURUM
https://www.crea.gov.it/
Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved