home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Durum Days 2021: il contributo del CREA tra ricerca e innovazione tecnologica


Italia
May 18, 2021


Durum Days 2021: il contributo del CREA tra ricerca e innovazione tecnologica

 

«Produrre di più con meno è l’ossimoro che è già, e diventerà sempre di più, un mantra dell’agricoltura e della cerealicoltura mondiale e nazionale nei prossimi anni. Coniugare, quindi, la sostenibilità ambientale con la competitività per le aziende è una sfida per il futuro della filiera del grano duro italiano, che può essere sostenuta attraverso lo studio e l’applicazione delle nuove tecnologie, della genetica e di tecniche agronomiche innovative in grado di garantire un’alta produttività e un basso impatto ambientale». Lo ha affermato Nicola Pecchioni, Direttore del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali, in occasione dei Durum Days.

«Produrre di più con meno è l’ossimoro che è già, e diventerà sempre di più, un mantra dell’agricoltura e della cerealicoltura mondiale e nazionale nei prossimi anni. Coniugare, quindi, la sostenibilità ambientale con la competitività per le aziende è una sfida per il futuro della filiera del grano duro italiano, che può essere sostenuta attraverso lo studio e l’applicazione delle nuove tecnologie, della genetica e di tecniche agronomiche innovative in grado di garantire un’alta produttività e un basso impatto ambientale».

Lo ha affermato Nicola Pecchioni, Direttore del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali, in occasione dei Durum Days, evento di riferimento nazionale dedicato alla filiera grano duro-pasta, da sempre un momento di confronto fra il mondo produttivo e quello della ricerca, per fare il punto sullo stato dell’arte e sugli obiettivi futuri, in corso oggi 18 maggio.

L’intensificazione sostenibile delle produzioni, come evidenziato nell’intervento del CREA, è frutto di soluzioni interdisciplinari, basate sull’utilizzo di nuove tecnologie legate all’agricoltura di precisione (modelli di simulazione e l’integrazione dei sistemi di supporto alle decisioni) in grado di fornire risposte puntuali, adattando le pratiche agronomiche alla variabilità delle caratteristiche ambientali. Tutto ciò permette di ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione agricola, conservando elevati standard qualità e favorendo una agricoltura sempre più verde. Un altro elemento essenziale per la crescita sostenibile delle rese è la ricerca genetica applicata alla selezione varietale, che consente di identificare geni di interesse agronomico e di modulare la loro espressione, anche attraverso l’utilizzo delle biotecnologie di ultima generazione, o TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita). In tal modo vengono velocizzati significativamente processi, che comunque avverrebbero in modo naturale, sviluppando varietà sicure da un punto di vista della tutela ambientale e della biodiversità, ma soprattutto più resistenti a malattie e condizioni climatiche avverse. Infine, lo sviluppo di altre innovazioni tecnologiche, quali la caratterizzazione digitale ad alta processività delle piante estesa a tutte le loro componenti incluse le radici, unita alle conoscenze genetiche, costituisce un altro valido strumento per disegnare il grano del futuro.



More news from: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria


Website: https://www.crea.gov.it/

Published: May 24, 2021

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section

 

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved