home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Riso : Ecceelnza tra passato e futuro, anche con il contribuito della ricerca CREA


Italy
November 25, 2021

Convegno conclusivo oggi, ore 15.30, al Festival Cerealia, con la partecipazione del Presidente CREA Carlo Gaudio: «Il nostro riso conta oltre 200 varietà: si tratta di una ricchezza unica al mondo, legata alla storia alimentare, sociale e produttiva del nostro Paese. Siamo leader in Europa (52%), con una produzione che supera annualmente le 900mila tonnellate, oltre 4mila aziende agricole impegnate, un centinaio di riserie che trasformano il risone in riso lavorato e 217mila ettari coltivati...» LEGGI IL RESTO ALL'INTERNO 


 

«Il nostro riso conta oltre 200 varietà: si tratta di una ricchezza unica al mondo, legata alla storia alimentare, sociale e produttiva del nostro Paese. Siamo leader in Europa (52%), con una produzione che supera annualmente le 900mila tonnellate, oltre 4mila aziende agricole impegnate, un centinaio di riserie che trasformano il risone in riso lavorato e 217mila ettari coltivati. Il rendimento unitario e la resa alla lavorazione ne fanno la specie che, a parità superficie coltivata, è stata capace, più del mais e della patata, di alimentare il maggior numero di persone. Come CREA, siamo orgogliosi di aver contribuito alla storia e alla evoluzione di questo cereale, grazie all’attività svolta dalla Stazione sperimentale della Risicultura e delle Coltivazioni irrigue, una delle prime stazioni sperimentali nata a Vercelli nel 1908 che, 60 anni dopo, diventerà la Sezione specializzata per la Risicoltura di Vercelli dell’Istituto sperimentale per la Cerealicoltura, oggi confluito nel Centro di Ricerca del CREA di Cerealicolture e Colture Industriali.» Così Carlo Gaudio, Presidente del CREA, in occasione del convegno di oggi 25 novembre “Il mondo in un chicco di riso: storia, scienza, nutrizione ed economia del secondo cereale più consumato”, che chiude il Festival Cerealia, quest’anno dedicato al riso.


Il CREA partecipa, oltre che con il saluto istituzionale del Presidente, con l’intervento introduttivo di Elisabetta Lupotto, Direttore del Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione,  Il riso, un cereale che viene da lontano – un viaggio nella genetica, in cui viene ripercorsa la storia del riso, da sempre elemento fondamentale dell’agricoltura del nostro Paese, che ha percorso nei secoli un lungo viaggio nel bacino mediterraneo, generando un sistema produttivo unico, e plasmando paesaggi e territori che fanno parte del patrimonio mediterraneo.

Intervengono inoltre il Sottosegretario di Stato MiPAAF Gian Marco Centinaio, Filippo Schiavone, componente della Giunta Nazionale Confagricoltura, Andrea Sonnino, Presidente FIDAF, Roberto Ambrogi, Presidente ARGA Lazio e Paola Sarcina, direttrice e fondatrice del Festival Cerealia.

Al termine del convegno sarà presentata in anteprima la pubblicazione divulgativa Il riso – un cereale che viene da lontano a cura di Elisabetta Lupotto, edita dal CREA, per i 10 anni del Festival Cerealia, che sarà disponibile per il download sul sito del CREA nel pomeriggio.

L’incontro è organizzato dall’INSOR (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale) in collaborazione con il CREA, con la FIDAF (Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali), ISMEO-Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l'Oriente, Confagricoltura, FOSAN ed ARGA Lazio, con il patrocinio dell’Ente Nazionale Risi.

Link per seguire l’evento: https://attendee.gotowebinar.com/register/3030031263800403468



More news from: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria


Website: https://www.crea.gov.it/

Published: November 25, 2021

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section

 

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved