home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

SOS Api: con BeeGuards apicoltura resiliente ai cambiamenti climatici
BeeGuards: al via un entusiasmante progetto di ricerca europeo


Italy
October 2, 2023

Parte oggi il progetto Horizon guidato dal CREA che punta sulla sensoristica digitale per una gestione sostenibile delle colonie e degli allevamenti apistici

Aiutare le api a convivere con il clima che cambia con studi immunologici, comportamentali, patologici, genomici ed ecologici per promuovere pratiche di gestione sostenibile e nuove strategie di selezione mediante strumenti digitali e di previsione che consentiranno all’apicoltura di adattarsi a un ambiente in evoluzione. Questi gli obiettivi principali del progetto HORIZON “BeeGuards”, che parte ufficialmente oggi, coordinato da Cecilia Costa, prima ricercatrice del CREA Agricoltura e Ambiente, un consorzio composto da 27 partner tra scienziati, apicoltori e associazioni di apicoltori, società di consulenza e tecnologia, provenienti da 16 paesi. Sul campo, BeeGuards condurrà studi in 11 paesi, applicando pratiche innovative di gestione basate su soglie di intervento, utilizzando arnie dotate di sensori digitali. Apicoltori, agricoltori e cittadini saranno coinvolti tramite un “WikiBeedia” e studi di “citizen science” e di impronta ecologica per garantire che i risultati della ricerca siano tradotti in pratiche utili e valide per gli utilizzatori finali. 

Il ruolo del CREA Il gruppo di Apidologia del Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente del CREA, oltre a coordinare il progetto, è coinvolto negli esperimenti di campo sulla gestione delle colonie e sull'implementazione dell'innovativo schema di allevamento. Inoltre, il CREA guida lo studio sulla competizione tra le api mellifere allevate e gli impollinatori selvatici. Il team informatico del Centro di Ingegneria e Trasformazione Agroalimentare del CREA è co-leader della parte dedicata alla digitalizzazione del monitoraggio delle api e all’interpretazione tramite modelli statistici degli effetti della gestione e dell'ambiente sulla salute e sullo sviluppo delle api, oltre a fornire un'infrastruttura cloud e un ponte verso le piattaforme “open data” dell'UE.



Brussels, Belgium

BeeGuards: al via un entusiasmante progetto di ricerca europeo

 



More news from: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria


Website: https://www.crea.gov.it/

Published: October 2, 2023

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved